Che tosse hai?
La tosse è un meccanismo naturale attraverso il quale le vie respiratorie si ripuliscono di impurità, polvere e sostanze nocive ambientali. Quando c’è bisogno di questa ondata di pulizia, parte un’improvvisa e rumorosa espulsione d’aria delle vie aeree superiori, che fa vibrare le corde vocali e genera così il classico suono della tosse.
La tosse però non è sempre uguale: ci sono casi in cui il fastidioso sintomo compare per un processo meccanico, come quando un boccone va di traverso, ma nella maggior parte dei casi è causata da piccoli disturbi come la comparsa di sindromi da raffreddamento.
Ogni tipo di tosse è diversa e rivela in sé qualcosa della sua origine, ma in effetti quanti tipi di tosse esistono?
Quali sono le tossi più comuni?
Tosse secca e tosse grassa sono quelle più note, anche se hanno cause differenti e quindi devono essere gestite in maniera differente, senza dimenticare che se il disturbo persiste per qualche giorno occorre consultare il medico.
A tosse grasse e secca se ne affiancano altre, più comuni di quanto pensiamo, con caratteristiche ed origini distinte:
- Tosse stizzosa: è un tipo di tosse irrefrenabile che non porta all’eliminazione di muco e spesso è accompagnata da mal di gola. Quasi sempre è segno di un’ irritazione delle prime vie respiratorie (laringe o trachea) o dei bronchi.
- Tosse secca: si presenta comunemente nei fumatori e negli asmatici, ma non solo. È causata da un’irritazione cronica dei bronchi e degli alveoli polmonari, o da una restrizione delle vie respiratorie.
- Tosse grassa: è la tipica tosse delle bronchiti e delle broncopolmoniti. Nella maggior parte dei casi è accompagnata dall’espulsione di quantità variabili di muco, che assume colori e caratteristiche diverse. Bisogna preoccuparsi se questo tipo di tosse non si attenua dopo qualche giorno e se il muco è striato di sangue. In questi casi bisogna rivolgersi al medico.
- Tosse abbaiante: è la tipica tosse che si manifesta nella pertosse, detta anche tosse “canina”. È secca, senza produzione di muco e ricorda l’abbaiare di un cane.
- Tosse roca. Insieme a un abbassamento della voce, è il segnale di un’ infiammazione delle corde vocali. È particolarmente diffusa nei fumatori.
Come gestire la tosse: dai rimedi della nonna ai farmaci di automedicazione
Sicuramente i rimedi della nonna possono aiutarci in caso di tosse. Un esempio è la tradizionale assunzione di latte e miele, tanto utilizzata per lenire la tosse secca o quella stizzosa che in genere si origina in caso di irritazione e infiammazione delle alte vie respiratorie, come in presenza di un mal di gola. Assumere qualcosa di dolce può aiutarci a lenire il fastidio della tosse secca tanto che anche i farmaci di automedicazione indicati contro questo disturbo (detti sedativi della tosse) tendono ad avere un sapore dolce. Assumere alimenti o farmaci che abbiano un gusto dolce risulta strategico perché il dolce stimola correttamente la salivazione e favorisce la mitigazione del bruciore alla gola, se presente. I cristalli zuccherini che si depositano sulle papille gustative della lingua sono utili a modulare positivamente il riflesso della tosse, oltre ad avere un effetto di riduzione del dolore.