TOSSE SECCA

La tosse secca, detta anche non produttiva, non è accompagnata dalla produzione di muco o catarro e proprio per questo risulta particolarmente fastidiosa. Lo stimolo della tosse secca viene percepito quando le alte vie respiratorie sono invase da sostanze irritanti, quindi rappresenta un sorta di meccanismo di difesa.
Le cause della tosse secca possono essere molteplici: oltre al raffreddore e alle infezioni virali, la tosse secca è causata da reazioni allergiche, reflusso gastroesofageo o inalazione di sostanze irritanti. Essendo legata ai primi stadi di un’infiammazione delle vie respiratorie, la tosse secca - se non curata - può trasformarsi in tosse grassa e quindi cominciare a produrre catarro.
In caso di tosse secca il miele può essere un ottimo alleato per contrastare l’infiammazione e l’irritazione della gola.
Il miele è il prodotto della trasformazione delle secrezioni dei fiori, ovvero il nettare, e delle secrezioni zuccherine di alcuni insetti, conosciute come melata. Prodotto dall’ape mellifera, il miele viene utilizzato a scopi terapeutici fin dai tempi degli egizi, grazie a fattori nutrizionali ad azione antibatterica e antinfiammatoria. Questi, uniti all’effetto emolliente dell’alimento, fanno del miele una buona soluzione per il trattamento delle faringiti.
Le proprietà antiflogistiche, lenitive ed emollienti della Malva Sylvestris sono molto utili per contrastare le infiammazioni del cavo orofaringeo e per dare sollievo in caso di tosse secca. La parte più ricca di principi attivi sono le foglie e i fiori, da cui vengono prelevati gli estratti utili per la cura della tosse.
LINEA PERLATOX®

Perlatox® Green
